Chiesa Parrocchiale dell'Assunta La Chiesa Parrocchiale di Fubine è dedicata a santa Maria Assunta. Con la sua splendida facciata, impreziosita da uno splendido rosone in cotto soprastante un elegante portale, è uno dei più pregevoli esempi di architettura quattrocentesca in Piemonte.
Il Campanile Con i suoi 56 metri di altezza, esso rende riconoscibile da lontano il paese, di cui è giustamente il simbolo più noto.
L'interno della Chiesa Lungo le pareti dell'interno della Chiesa sono collocate le grandi tavole della Via Crucis: opere giovanili del pittore piemontese Paolo Gaidano che risalgono al 1883.Nella nicchia di fondo del coro ligneo è collocata la magnifica statua in marmo bianco di Carrara, di stile barocco e di probabile scuola berniniana che raffigura la Vergine Assunta, titolare della Chiesa.
L'interno della Chiesa Nel coro si trova un bellissimo Angelo orante del pittore Costantino Serena, autore anche del suggestivo Trionfo della Vergine posto nella volta. Nella Cappella di fondo della navata sinistra si può ammirare il Polittico del Santo Rosario, composto da 15 tavole dipinte di Ambrogio Oliva, suocero di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo.
Arredi interni Tra gli arredi pregevole l'altare maggiore in marmo policromo e l'organo di 2000 canne. Conservato in una delle cappelle laterali della Parrocchiale e risalente al tardo ottocento un dipinto raffigura San Cristoforo patrono di Fubine. Sullo sfondo a destra sormontato da due angeli, il paese di Fubine con il suo caratteristico campanile